Autore: HortiHesperidum

0

Caravaggio, prospettive veneziane

Renato Di Tomasi, già autore del volume Gli ultimi giorni di Caravaggio. Da Napoli a Palo (2022), ricostruisce adesso nella monografia Caravaggio “A Milano fu prigion”. Nuovi indizi sull’arrivo a Roma e sul viaggio a Venezia del...

0

Nuova luce sulla Tribuna degli Uffizi (PRIN PNRR 2022, progetto Darkscape Esperience – DSE)

Nell’ultimo fascicolo di «Horti Hesperidum» sono pubblicati in anteprima alcuni risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto Darkscape Experience (PRIN PNRR 2022), in relazione al caso di studio della Tribuna degli Uffizi....

0

Claudio Castelletti e Francesco Guidi sono i due ricercatori storici dell’arte assunti nell’ambito del progetto SPAFE finanziato dalla Fondazione Changes (2024-2025)

Nell’ambito del progetto tecnologico-scientifico SPAFE – Sculpture, Painting and Architecture Fruition Experience, ideato e coordinato da Carmelo Occhipinti e finanziato dalla Fondazione Changes (Cultural Heritage Active Innovation for Next- GEn Sustainable Society) – DTC –...

0

Call for papers e Convegno: “Neologismi nella critica artistica contemporanea. Nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche”

Il secondo appuntamento del convegno annuale sui “Neologismi nella critica artistica contemporanea. Nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche”, organizzato nel 2022 dal Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli...