Primaticcio e la corte di Francia
Il secondo fascicolo di Horti Hesperidum accoglie gli atti dell’incontro di studio sul tema Primaticcio e le arti alla corte di Francia che ebbe luogo a Pisa, alla Scuola Normale Superiore, tra il 10 e l’11 ottobre del 2008, in onore di Paola Barocchi e Sylvie Béguin.
La varietà degli apporti disciplinari che contraddistinse i lavori di quelle giornate era consapevolmente mirata a mettere in evidenza, proprio da più punti di vista, le attività diversificate delle quali Francesco Primaticcio (Bologna, 1504-Parigi, 1570) seppe farsi carico: nel corso della sua lunga carriera di artista di corte, per oltre trent’anni al servizio della Corona francese, l’artista si era mosso su competenze e ambiti diversi – riguardanti la pittura, la scultura e le arti plastiche, l’architettura, le arti minori – arrivando a coinvolgere gli aspetti più vari della vita e del costume.
Perciò, in fondo, doveva essere l’artista stesso a indurre gli studiosi moderni a confrontarsi – anche loro – su territori e saperi diversi, su specializzazioni diverse, su competenze storico-architettoniche, storico-pittoriche e stilistiche, archeologiche, mitografiche, letterarie e politiche, fino a ricomporre il complesso panorama culturale della corte cinquecentesca. Si imponeva, in definitiva, la necessità di mettere in discussione i metodi tradizionali di una ricerca storico-artistica che, soprattutto in riferimento al contesto della cosiddetta Scuola di Fontainebleau, aveva da sempre prediletto i percorsi della mera storia dello stile.
In effetti, dopo la grande esposizione che al Primaticcio il Museo del Louvre dedicava nel 2004, l’esigenza di praticare vie metodologicamente diverse da quelle tradizionali, per ridare valore a un’enorme quantità di testimonianze, letterarie e documentarie, per lungo tempo trascurate, si era fatta sempre più forte. Si trattava, altresì, di tener conto del più ampio scenario dei rapporti diplomatici che collegavano tra loro le corti europee del Cinquecento, allora tutte polarizzate in direzione di Roma ma aperte anche verso l’Oriente greco. Così, pure dietro la suggestione del linguaggio di Primaticcio, estremamente colto ed elegante, la stessa Fontainebleau stava guardando a Roma per diventare una «nuova Roma», e all’Oriente greco per diventare una «nuova Atene», rivolgendosi allo studio del mondo classico ma per cercare una propria identità nazionale.
Ne risultava la possibilità di ridefinire una figura di artista molto vicina, in fondo, a come già Vasari l’aveva conosciuta: anche le famose spedizioni romane compiute da Primaticcio per conto del re di Francia assumono per noi, oggi, un valore diverso che in passato, in considerazione di quanta incidenza la cultura antiquaria, gli studi vitruviani, l’iconologia e la mitografia stessero in quegli anni avendo sulle arti figurative, sul cerimoniale, sul linguaggio.
Tra le più notevoli acquisizioni che meritano di essere qui subito evidenziate è quella che riguarda la straordinaria testa bronzea di erma femminile bifronte, attualmente di proprietà della Galerie J. Kugel di Parigi dopo essere riemersa dal mercato antiquario: Daniela Gallo ha felicemente, ineccepibilmente attribuito l’oggetto al Primaticcio. Sempre dal mercato antiquario riemerge un dipinto su tela, di recente offerto all’attenzione degli studiosi dal suo proprietario, il collezionista Jean Gismondi, che lo ha esposto al Grand Palais in occasione della XXVe Biennale des Antiquaires (Parigi, 2010): l’Unione feconda di Vertumno e Pomona, copia dell’originale affresco perduto che il Primaticcio aveva realizzato su una delle pareti del Padiglione di Pomona a Fontainebleau. L’esame di questo dipinto ha permesso di illustrare alcuni aspetti della fruizione delle immagini, nonché della fortuna delle invenzioni primaticciane, tenendo conto, in particolare, della grande incidenza che a corte stavano conoscendo le idee teoriche, di ascendenza leonardiana, riguardanti la questione del «paragone», cioè del confronto tra le diverse specificità espressive dell’arte pittorica e di quella scultorea: un confronto che inevitabilmente si risolveva, sotto gli auspici del sovrano Francesco I di Valois, in una serrata competizione fra maestri del presente e maestri dell’antichità classica.
Il volume, curato da Carmelo Occhipinti, raccoglie i saggi di: L. Armando, M.-N. Baudouin-Matuszek, O. Bonfait, E. Carrara, S. Frommel, D. Gallo, M.M. McGowan,C. Occhipinti, D. Panzironi, M. Passini, Ph. Sénéchal).
Primaticcio e le arti alla corte di Francia, a cura di C. Occhipinti, Roma, Universitalia, 2011 (ISBN: 978-88-6507-191-5 - 25,00 €)
.